FAQ

Italia Loves Sicurezza (ILS) è un movimento informale, aperto e gratuito, fatto di persone che si attivano per il bene collettivo in termini di salute e sicurezza, attraverso azioni quotidiane e iniziative di comunicazione e sensibilizzazione rivolte a tutti. È una rete di Ambasciatori della Sicurezza che si confrontano e si mettono a disposizione gli uni degli altri per far circolare idee, strumenti, progetti e informazioni utili al cambiamento culturale.

Per contribuire a far sì che l’Italia diventi un posto più sicuro in cui vivere e lavorare.
Per entrare in un network di cooperazione e condivisione di idee, esperienze e strumenti per facilitare il cambiamento.
Per scoprire che non si è soli e che, insieme, si va molto più lontano.

Per fare parte di ILS basta organizzare un evento a tema salute e sicurezza in occasione del 28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
oppure anche
compiere uno o più atti di salute e sicurezza proposti nella bacheca e raccontarcelo nella sezione commenti.

Se ti fa piacere partecipare attivamente al network, iscriviti alla newsletter di Fondazione LHS: riceverai tutte le notizie e gli aggiornamenti su ILS e gli inviti ai nostri eventi!

Assolutamente no.
ILS non è un’associazione e farne parte non richiede alcun versamento di denaro. Inoltre Italia Loves Sicurezza non persegue alcun fine commerciale e tutte le sue attività sono no profit.

Gli eventi di ILS si concentrano a ridosso del 28 aprile, la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e devono essere gratuiti per i partecipanti e no profit.
Qualunque format è valido, ma l’invito è a sperimentare nuovi linguaggi – teatro, cinema, flash mob, musica, arte, letteratura, – per parlare in modo non convenzionale di salute e sicurezza sul lavoro, a scuola, a casa, per strada, nel quotidiano, in modo da coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Ogni 28 aprile ILS mette a disposizione strumenti e risorse per aiutarti a organizzare il tuo evento: nella pagina Risorse di questo sito troverai linee guida, materiali di comunicazione e un elenco di strumenti gratuiti con cui puoi realizzare un’iniziativa nella tua azienda, nella tua scuola o nel tuo comune. La piattaforma stessa, e in particolare la bacheca atti, è uno strumento a tua disposizione con cui creare una campagna o un contest a tema sicurezza. Se ti servono più informazioni, scrivi a info@italialovessicurezza.it.

Sei invitato a registrare e condividere la tua iniziativa nella pagina Eventi / 28 aprile, cliccando sull’icona “cuore” e la dicitura “Registra il tuo evento”.

Si aprirà una maschera con campi utili alla compilazione, è importante soprattutto indicare il numero di persone coinvolte per poter generare un sempre maggiore impatto positivo.

Puoi registrare l’evento prima, durante o anche successivamente, raccontandoci com’è andata… l’importante è farlo, perchè potrai ispirare altri a fare altrettanto!

Accedi alla pagina “28 aprile” di questo sito e scegli il target di riferimento tra Bambini e ragazzi, Aziende, Cittadinanza e Multitarget, quindi Clicca “Registra il tuo evento” e raccontaci la tua esperienza nell’apposita sezione.

Se vuoi invita chi ha partecipato a commentare a sua volta. Non dimenticare di segnalarci quante persone sei riuscito a coinvolgere!

Se hai pubblicato su un sito o un social network foto, video o materiali che raccontano il tuo atto o evento e ti fa piacere condividere queste testimonianze, inviaci il link a info@italiavessicurezza.it.

Gli Ambassador di ILS sono persone che, indipendentemente dalla posizione che ricoprono o dal lavoro che svolgono, scelgono di dare il proprio contributo perché nel nostro Paese la tutela della salute e sicurezza propria e degli altri diventi un modo di pensare e di agire comune.

Compilando il form “Vuoi proporre la tua idea? Diventa content creator” che trovi in fondo alla pagina “Bacheca Atti” di questo sito. Valuteremo la tua proposta e se si presta a diventare uno dei nostri atti la pubblicheremo in bacheca!

Obiettivo 18 è una campagna di comunicazione che, aggiungendo simbolicamente un ulteriore elemento ai 17 Obiettivi per un Futuro Sostenibile sottoscritti dai Paesi ONU, vuole unire aziende, lavoratori e istituzioni verso un target condiviso: la riduzione del 50% degli incidenti mortali sul lavoro entro il 2030. ILS sostiene attivamente questa campagna, impegnandosi a fare e far fare atti di salute e sicurezza e a organizzare eventi di sensibilizzazione per i lavoratori, gli studenti e i cittadini in occasione del 28 aprile.

Scrivi a info@italialovessicurezza.it, ti risponderemo appena possibile!