
28 Aprile 2023



Bambini e ragazzi
I giovani sono il futuro: sensibilizzare le nuove generazioni è un compito fondamentale e tutti possiamo fare la nostra parte. In occasione del 28 aprile, pianifica un’attività nelle scuole, nelle biblioteche, negli impianti sportivi, nelle associazioni.
Qualunque iniziativa è valida e ben accetta, purché gratuita. Se puoi, fatti aiutare da altri colleghi, genitori, animatori e utilizza linguaggi vicini alla loro sensibilità: attività ludiche, fiabe, video, musica, teatro, danza, sport…
Qui sotto trovi qualche risorsa che ti può essere utile: ricordati poi di raccontarci poi come è andata!
"Dal 2015 gli Ambassador di Italia Loves Sicurezza hanno realizzato
488 eventi
per bambini e ragazzi"
In questa edizione
8
l'hanno fatto
Clicca l'icona "cuore", e compila le informazioni sulla tua iniziativa.
REGISTRA IL TUO EVENTO
Accedi o registrati per partecipare!
Un dialogo tra realtà e animazione in cui i/le bambini/e vengono stimolati/e alla riflessione sull’importanza delle regole, ma anche sulla ricerca di altre possibili morali della favola e su eventuali finali alternativi, magari più positivi e costruttivi. L’obiettivo è quello di stimolare l’apprendimento consapevole di competenze sociali e civiche e di favorire la cultura della salute e della sicurezza a scuola, domani sul lavoro, più in generale nella vita.
Il progetto “Pierino e il Lupo – una favola per la salute e la sicurezza” si rivolge al mondo della SCUOLA primaria e ai suoi PROTAGONISTI: bambini e bambine! La finalità generale è quella di favorire una cultura della prevenzione alla salute e alla sicurezza di se stessi e degli altri, attraverso lo sviluppo ed il potenziamento di competenze personali adeguate per favorire scelte responsabili e strategie comportamentali sane e sicure.
Gli insegnanti dedicheranno preventivamente uno specifico momento con i gruppi classe, durante il quale leggeranno la favola (con il supporto del libretto “Pierino e il Lupo” fornito dall’Associazione ParteChipAzione) e successivamente aiuteranno i/le bambini/e nella realizzazione di n° 2 palette raffiguranti rispettivamente i due protagonisti della favola: da disegnare, colorare e portare con sé il giorno dello spettacolo.
Gli alunni e gli insegnanti assisteranno ad una rappresentazione che prevede la proiezione della favola animata e a seguire la rielaborazione interattiva della favola con l’aiuto del Mago della Sicurezza. Questo giocoso personaggio, coinvolgerà il pubblico in una divertente ricerca e graduale messa a fuoco di tutti quei comportamenti e accorgimenti virtuosi e necessari alla costruzione di un finale alternativo e positivo della storia.
Sensibilizzazione a 6 classi di suola secondaria di I grado su alcuni particolari temi della sicurezza: incidenti stradali, uso dello smartphone in auto (nei confronti dei familiari muniti di patente), evacuazione da luoghi affollati come discoteche e concerti, utilizzo delle cinture di sicurezza in auto e in suolabus.
Svolgimento di “caccia al tesoro” all’interno della scuola: sulla base di quesiti e indizi i ragazzi divisi in squadre dovranno ricercare la risposta o simulare dei comportamenti che riguardano la loro sicurezza a scuola.
Ergosud S.p.a. crede nei giovani, crede nei genitori e crede in un futuro migliore, ed è proprio con questa visione che, insieme agli istruttori nazionali BLSD della SIMEUP Crotone, all’Istituto di Istruzione Superiore Nautico “Mario Ciliberto” di Crotone, ha deciso di organizzare un evento per celebrare la Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro che si tiene giorno 28 Aprile 2023.
Molteplici studi hanno dimostrato che i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 18 anni sono in grado di imparare determinate tecniche di primo soccorso e che questa formazione è utile ad aumentare la loro fiducia; ecco perché il nostro progetto abbraccia le scuole dalla primaria alla superiore.
È stato quindi sviluppato un percorso formativo di primo soccorso per diverse fasce di età. Queste, avranno una durata complessiva di 3 ore, seguite da una serie di attività volte a comprendere il livello di apprendimento acquisito dai partecipanti.
Obiettivi:
Educazione e sensibilizzazione a prevenzione e sicurezza;
Formazione dei giovani alle manovre di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP), anche con Defibrillatore (DAE);
Riduzione della mortalità;
Riduzione dei rischi di danni permanenti;
Sensibilizzazione alla cultura del volontariato;
Responsabilizzazione dei giovani e di tutta la comunità.
E’ un evento che si rivolge ai ragazzi degli ultimi anni scolastici dell’Istituto Tecnico Istruzione Superiore – Settore Tecnologico CAT – Indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio. IIS “VICO DE VIVO”, Via F. Nitti, 84043 Agropoli (SA).
Si pone l’obiettivo di contribuire a diffondere una nuova cultura della sicurezza sia negli ambienti di vita, di scuola che di lavoro.
Sintesi del Format di progetto:
Gli studenti ragionano sul significato della sicurezza e della cultura, supportati da diversi approfondimenti (letterari, sociologici ed artistici) per trovare la personale motivazione per la cultura della sicurezza.
Approfondendo insieme i diversi ambiti e tematiche che riconducono ad un comportamento sicuro e razionale e con la riflessione personale acquisiscono dati e idee che raccolgono e comunicano attraverso modalità diverse, dalla sintesi di gruppo, multimediale, al talkshow da rappresentare in istituto, in contesto pubblico sul territorio e per partecipare a contest.
Risponde al bisogno di libertà e al bisogno di capire il senso delle regole per poter decidere e farle proprie.
I vantaggi che si rilevano sono dati dal fatto che:
– è un’attività coinvolgente per i ragazzi;
– è un’attività interdisciplinare che permette l’interazione tra docenti; tra docenti e alunni, tra docenti- alunni e genitori; tra docenti- alunni- genitori e istituzioni;
– prevede l’elaborazione di un prodotto finale.
Tour teatrale nelle quattro province liguri: 13/04 Imperia, 18/04 Genova, 09/05 La Spezia, 26/05 Savona.
IMPROSAFE: uno spettacolo gratuito che esplora una modalità nuova, coinvolgente e divertente di affrontare il tema serio della sicurezza sul lavoro: l’improvvisazione teatrale. Quest’ultima permette infatti di stabilire un forte legame con il pubblico, rendendolo parte attiva di ciò che si svolge sul palcoscenico.
Durante lo spettacolo attori e spettatori comunicano in modo diretto e spontaneo, per rispondere insieme a domande importanti come: si può parlare di sicurezza anche in modo divertente? Come si lavora in modo sicuro? Cosa fare per evitare incidenti sul posto di lavoro e generare benessere per le persone?
Lo spettacolo si rivolge agli studenti che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado e gli IeFP e l’obiettivo dello spettacolo vuole essere quello di aiutare i ragazzi a comprendere i valori della prevenzione e i rischi correlati alla messa in atto di comportamenti non sicuri, partendo dall’assunto che i valori della prevenzione e i principi della sicurezza vanno insegnati ben prima di accedere al mondo del lavoro.
L’evento è realizzato grazie alla sinergia e collaborazione con la Fondazione LHS.
Se ti fa piacere condividerle, inviaci il link a info@italialovessicurezza.it